Descrizione
1) PROROGA PIANI IN CORSO ANNO 2024
La Giunta Regionale con proprie Deliberazioni n° 35/13 del 25/10/2023, e n° 41/33 del 01/12/2023 ha stabilito che a partire dal 1° gennaio e sino al 30 aprile 2025 i piani personalizzati L. 162/98 in essere al 31 dicembre 2024 saranno prorogati.
L’importo mensile del finanziamento resterà invariato per i primi 4 mesi dell’anno e calcolato proporzionalmente a quello già riconosciuto annualità 2024.
Entro i primi mesi dell’anno 2025, si procederà ad:
- Aggiornare i piani personalizzati in essere sulla base della certificazione ISEE socio sanitaria per prestazioni non residenziali – annualità 2025 (pertanto tutti i cittadini già beneficiari sono invitati a presentare entro e non oltre il 02 aprile 2025 la certificazione ISEE aggiornata);
Qualora interessati i cittadini posso richiedere l’aggiornamento del Piano presentando anche la modulistica di seguito elencata:
- Scheda Salute – a cura del medico di Medicina Generale o dello specialista del presidio pubblico che ha in carico il paziente (da presentare esclusivamente qualora le condizioni sanitarie del beneficiario siano cambiate rispetto alla scheda salute in uso per l’attivazione del Piano Personalizzato nell’anno 2024);
- Scheda Sociale – la cui compilazione è a carico dell’Operatore Sociale comunale a seguito dell’aggiornamento da parte del destinatario o di chi ne fa le veci, delle notizie in essa contenute:
- Servizi fruiti settimanalmente dal destinatario del piano (da dichiararsi attraverso la compilazione della 1^ tabella dell’allegato “Autocertificazione Servizi fruiti”);
- Modifica provvidenze economiche percepite dal destinatario del piano (da dichiararsi dietro compilazione dell’Allegato D al presente avviso);
- Modifica del carico assistenziale familiare (da dichiararsi attraverso la compilazione della 2^ tabella dell’allegato “Autocertificazione Servizi fruiti”);
- Modifica composizione del nucleo familiare;
- Richiesta attribuzione punteggio per particolari condizioni di disagio;
- Modifica tipologia di intervento richiesto;
2) PRESENTAZIONE DOMANDE PIANI NUOVI - PERIODO MAGGIO/DICEMBRE 2025
Tutta la documentazione necessaria alla predisposizione dei nuovi Piani Personalizzati dovrà pervenire al protocollo comunale entro e non oltre il giorno 30 novembre 2025;
protocollo@pec.comune.siurgusdonigala.ca.it
Alla domanda andrà allegata la seguente documentazione:
- ISTANZA per la predisposizione del Piano Personalizzato L. 162/98 in favore di persone affette da handicap grave riconosciuto ai sensi dell’art. 3, comma 3 della L. 104/92;
- COPIA VERBALE definitivo del riconoscimento della condizione di disabilità grave rilasciato ai sensi della L. 104/92, art. 3, comma 3 entro la data del 30.11.2025 o, in assenza, copia della certificazione provvisoria o in conformità a quanto disposto dalla Regione Autonoma della Sardegna copia di documentazione attestante l’avvenuta visita medica da parte della Commissione Medica preposta al riconoscimento della disabilità (resta inteso che il verbale definitivo dovrà essere presentato al momento dell’avvio del progetto);
- ATTESTAZIONE ISEE 2025 aggiornata alla situazione anagrafica familiare rilasciata per prestazioni sociosanitarie non residenziali
- ALLEGATO D (Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà) debitamente compilato e firmato;
AUTOCERTIFICAZIONE servizi e/o prestazioni che incidono sul carico assistenziale familiare fruiti dal destinatario del piano;
- Altra documentazione comprovante condizioni di disabilità, o invalidità, o condizioni di salute gravi riferite a familiari appartenenti allo stesso nucleo del richiedente .
Inoltre, al fine di migliorare la risposta assistenziale e favorire l'accesso all'intervento anche alle persone con disabilità che ottengono il riconoscimento ai sensi dell'art. 3,comma 3, della legge n. 104/1992, entro il 30 novembre 2024 novembre, si possano attivare nuovi piani anche in corso d'anno nei limiti delle risorse assegnate. L'attivazione dei piani verrà gestita in autonomia dagli enti seguendo l'ordine di presentazione della domanda assicurando la massima trasparenza nel procedimento. I nuovi progetti dovranno coprire un arco temporale di almeno un mese.
Siurgus Donigala, 03/02/2025
Il Responsabile del Servizio Sociale
f.to Giorgia Licciardi